COSA FACCIAMO
Sempre creativi, mai adattivi, crediamo che sia l’immaginazione il vero, unico e universale problem-solving. Nella misura in cui è creativo, il lavoro non solo ci consente di superare ogni difficoltà che il mondo ci presenta, ma ci fa provare, in più, la gioia di essere co-creatori del mondo stesso.
Nati nel 1988, noi di «Comunicazione e Immagine» siamo una realtà, un gruppo di lavoro che può vantare più di trent’anni di esperienza nell’organizzazione dell’intero processo delle campagne di comunicazione pubblicitaria. Dal giorno del nostro battesimo ci siamo occupati di grafica pubblicitaria, di prestampa e del controllo di qualità per la stampa.
Nel tempo siamo diventati un’agenzia di marketing, di branding e di project-management. Nel tempo abbiamo messo il nostro expertise al servizio in particolare dei settori farmaceutico e parafarmaceutico, ma anche di quelli della moda, della cosmesi e della profumeria, delle toiletries, dell’enogastronomia, della ceramica artistica, del design nel tableware, degli istituti di credito e dei beni industriali.
Abbiamo seguito, e tuttora seguiamo, il solco tracciato dal grande David Ogilvy, il padre della “scuola classica” dell’advertising britannico, sorta nei lontani anni Trenta in derivazione da quella statunitense. Ogilvy, il maestro della «Single Minded Proposition» (la promessa principale che un’azienda offre al pubblico: una sola, chiara, coerente e ripetuta negli anni) e della «Reason Why» (l’argomentazione che rende credibile la promessa principale attraverso fatti e dati concreti, risultati tangibili e verificabili).
Crediamo nei due concetti fondamentali «meglio essere i primi che migliori degli altri» e «se non ti distingui, ti estingui», teorizzati rispettivamente dal “vecchio” Al Ries, autore con Jack Trout de Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo! (1993), e da Seth Godin, autore de La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone (2002).
Crediamo che qualsiasi prodotto del made-in-Italy non possa non basarsi su criteri sia estetici sia funzionali, come sostiene Hajime Kobayashi ne L’Italia fra piacere e dovere (2001): «l’aspetto culturale riveste un’importanza capitale nella comprensione degli italiani […] alla base di tutto si trova il pensiero rinascimentale della civiltà mediterranea […] in questo contesto, il lavoro, facendo parte della cultura, deve essere a sua volta bello e umano».
Abbiamo seguito, e tuttora seguiamo, gli sviluppi e le potenzialità degli archetipi largamente ispirato dalla psicologia junghiana. Gli archetipi sono idee innate e collettive sempre e ovunque presenti nelle società del mondo. I consumatori sono infallibilmente attratti da un brand nella misura in cui questo corrisponde all’archetipo dominante della loro coscienza.
Siamo consulenti liberi e indipendenti. Crediamo fermamente nell’instancabile volontà di concepire e di produrre innovazione, di uscire dagli schemi per elaborarne di nuovi. In oltre trent’anni di attività abbiamo parlato, e tuttora parliamo, la stessa lingua dei nostri clienti, quella della creatività e dell’efficienza, i due pilastri della nostra e della loro professione.
Della trasparenza e dell’originalità, dell’impegno e della competenza abbiamo fatto i nostri principi-guida nelle strategie di comunicazione, mirate a infondere e a imprimere nella mente dei consumatori quelle immagini, quei significati, quelle realtà che sono destinate a costituire il futuro valore del brand.
Lavoriamo nei seguenti campi:
PACKAGING e PRODUCT-DESIGN (logo grafici, visual, immagine coordinata e advertising, brand completi dall’ideazione dei nomi fino all’assistenza alla registrazione)
E-DETAILING (iPad, pdf interattivi)
DISPLAY-DESIGN (espositori, cartelli-vetrina, totem e roll-up)
EXHIBITION-DESIGN (eventi, convegni e meeting)
EDITORIAL-DESIGN (manuali, visual-aid, cataloghi, slide-kit, brochure, monografie, dossier scientifici, folder e pagine pubblicitarie)
SCIENTIFIC-COPY (testi medici, naming, testi scientifici, wording, bibliografie e claim) –
WEB-DESIGN e SOCIAL-MEDIA (siti web, blog, web-2.0)
BRAND-REMINDER (gadget)
AUDIOVISUAL (video di prodotto, video istituzionali, video educativi e motivazionali, fotografie e immagini in 3D.
«L’orgoglio della qualità»
Niente può resistere a un’idea. Nemmeno il tempo.
Le idee sopravvivono a chi le ha, a chi le condivide, a chi non le comprende. Un’idea deve essere messa in pratica a ogni costo. La mediocrità, d’altronde, è avere un’idea e non concretizzarla. La mediocrità è il tradimento di se stessi.
«E la qualità, in fondo,
altro non è che un’idea»
È dilagante, è incontenibile, è contagiosa come un’idea.
La qualità è un simbolo, un concetto, un metodo. È una missione, un modo di vivere. È un ideale che sopravvive a ciò a cui esso stesso si rapporta. È l’ideologia dell’unione di ciò che è bello con ciò che è valido.
La mediocrità è non saper esprimere qualità. La qualità «è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi», come diceva William Edwards Deming, padre e pioniere del Quality Management. Sviluppando questo pensiero progettiamo il successo del nostro lavoro. La qualità riluce, la qualità risplende. È immediata come la bellezza.
Il solo modo possibile per esprimerla è condividerla con gli altri. Offrirla agli altri.