LA SCELTA GRAFICA

Il nuovo logo si costruisce a partire dalla soprammissione della T e della O, a formare una sorta di stemma o di sigillo che ricorda la forma a scudo degli stemmi araldici fiorentini.

FONT: Bodoni, maiuscolo, esprime qualità di regolarità, nitidezza e buon gusto dato dalle sue grazie. Un carattere elegante, legato al design, alla moda e al “Made in Italy”.

CROMIA: bianco e rosso tradizionali colori di Firenze, presenti nel blasone della città. Alto valore simbolico.

  • Rosso: attenzione, energia, forza vitale, sicurezza di sé, slancio verso la crescita; colore del cuore e dell’amore quindi: passione, sensualità, femminilità.
  • Bianco: trascendenza, spiritualità, purezza, candore e innocenza. Connotazione decisamente positiva.

IL GIGLIO

Simbolo di Firenze, fiore araldico per eccellenza, emblema di bellezza e forza, delicatezza e fascino, nobiltà e fierezza d’animo.

Immediatezza semantica universalmente riconosciuta, ma troppo sfruttata nella sua espressione figurativa classica.

Per questo abbiamo voluto reinterpretarlo per farlo rivivere in un’ottica più moderna, carica dell’eredità del passato ma protesa in uno slancio vitale verso il futuro.

Da qui l’idea della “donna-giglio”

Donna-giglio: foto della danzatrice Loie Fuller,
nella sua rivoluzionaria “Serpentine dance”.

Per la Fuller:
”… il movimento è l’unico modo per esprimere autentiche emozioni…”

Il poeta francese Stephane Mallarmé la definisce “l’involucro fisico di un’idea”.

Lo stesso involucro fisico della nostra idea di Firenze che riassume sensazioni di bellezza, delicatezza, nobiltà, fascino e sensualità,

femminilità. Firenze come musa ispiratrice della creazione artistica.

Arte in movimento non seduta sugli allori del passato.

IL NOSTRO LOGO

FIRENZE:

forma di stemma araldico, colori bianco e rosso, giglio.

Tradizione e innovazione.

Reinterpretazione dei simboli classici.

Sensazioni ed evocazioni.

Immagine forte, energica, moderna, fresca, vitale, sensuale, affascinante, femminile.

IL PAY OFF

Semantica:

-“Live” rimanda alla vita, allo slancio vitale, all’energia creatrice, ma anche all’esperienza vera, vissuta

Fonetica e morfologia:

-Termini del vocabolario base della lingua inglese, risalenti all’Old English

– Locuzione formata da un verso di 5 sillabe, /to-flo-rens–to-liv/ con accento fonetico sull’ultima sillaba, dal suono acuto e allegro

– Suono melodico e cadenzato, grazie all’alternanza di consonanti dure /t/, ripetuta due volte, e morbide /fl, r, ns, l, v/

– Ritmo cadenzato dalla ripetizione del “to” nella prima e nella quarta sillaba